TITOLI ALTERNATIVI Divina Commedia: Codice Riccardiano-Braidense; La Commedia con il Commento di Iacomo della Lana nel ms. Riccardiano-Braidense; Manoscritto Riccardiano-Braidense della Commedia di Dante Alighieri; Divine Comedy: Riccardiano-Braidense Codex; Divine Comédie : Codex Riccardiano-Braidense.
EDIZIONE IN FACSIMILE La Commedia con il Commento di Iacomo della Lana nel ms. Riccardiano-Braidense: Salerno Editrice (Roma, 2007). Riproduzione a colori a grandezza naturale di tutte le porzioni del documento originale che un tempo erano un documento unico: il facsimile riunisce i due frammenti contenenti rispettivamente l’Inferno ed il Purgatorio (Biblioteca Riccardiana, Ms. 1005), ed il Paradiso (Biblioteca Nazionale Braidense, Ms. AG XII 2); il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 599 copie. Commentario in 4 tomi: italiano (di Mirko Volpi, Arianna Terzi). Cofanetto.
TITOLI ALTERNATIVI Divina Commedia: Codice Riccardiano-Braidense; La Commedia con il Commento di Iacomo della Lana nel ms. Riccardiano-Braidense; Manoscritto Riccardiano-Braidense della Commedia di Dante Alighieri; Divine Comedy: Riccardiano-Braidense Codex; Divine Comédie : Codex Riccardiano-Braidense.
EDIZIONE IN FACSIMILE La Commedia con il Commento di Iacomo della Lana nel ms. Riccardiano-Braidense: Salerno Editrice (Roma, 2007). Riproduzione a colori a grandezza naturale di tutte le porzioni del documento originale che un tempo erano un documento unico: il facsimile riunisce i due frammenti contenenti rispettivamente l’Inferno ed il Purgatorio (Biblioteca Riccardiana, Ms. 1005), ed il Paradiso (Biblioteca Nazionale Braidense, Ms. AG XII 2); il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 599 copie. Commentario in 4 tomi: italiano (di Mirko Volpi, Arianna Terzi). Cofanetto.
CARATTERISTICHE –Codice in pergamena, 330 x 210 mm, 572 pp. ORIGINE –Italia. DATAZIONE – Prima metà del 14° secolo. Si tratta di uno dei testimoni più antichi della Commedia. PROPRIETARI –Famiglia Riccardi. GENERE –Letteratura. CONTENUTO – Commento di Jacopo della Lana, detto “il Laneo” (1290-1365), alla Commedia di Dante Alighieri. Il commento di Jacopo si impose subito già tra i contemporanei, sia per la scrittura in volgare (in contrapposizione all’ampio uso del latino tra i chiosatori della Commedia), sia per l’esposizine chiara e l’acume del suo lavoro; per questo entrò spesso in concorrenza con il cosiddetto Ottimo Commento (uno dei più importanti commenti trecenteschi alla Commedia). Tuttavia il centinaio abbondante dei manoscritti che hanno tramandato il commento lanèo, contro le poche decine dello stesso Ottimo, sono forse un indizio del suo maggiore successo. LINGUA –Italiano. SCRITTURA – Gotica bolognese. Il testo è disposto al centro della pagina, con il commento che forma una cornice. COPISTA – Maestro Galvano da Bologna (v. c. 100r: «Maestro galvano scrissel testo e la ghiosa, mercè de quella vergene gloriosa»). ARTISTA – Tommaso, figlio di Galvano da Bologna.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Facendo click su Accetta, acconsenti all'uso di tutti i cookie. Altrimenti è possibile fare click su Impostazioni per fornire un consenso controllato.This website uses cookies for the best user experience. If desired, it can be disabled.Ce site utilise des cookies pour améliorer votre expérience sur notre site. En cliquant sur Accepter, vous consentez à l'utilisation de tous les cookies. Cependant, vous pouvez cliquer sur Paramètres pour fournir un consentement contrôlé.ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per garantire la funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analytics, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito.