TITOLI ALTERNATIVI Apocalisse di Bamberg; Apocalisse di Bamberga; Bamberg Apocalypse; Apocalypse de Bamberg; Bamberger Apokalypse; Apocalipsis de Bamberg; Apokalipsa Bamberska.
EDIZIONE IN FACSIMILE Apocalisse di Bamberg: Salerno Editrice (Roma, 2002). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale: Rilegatura: piena pelle decorata con incisioni a secco, sul modello di altra coeva. Tiratura limitata: 980 copie. Commentario: italiano (di Renate Baumgärtel-Fleischmann, Avinoam Shalem, Yves Christe, Martina Pippal, Bernd Schneidmüller, Peter Wind, Peter Wünsche, Peter K. Klein). Cofanetto: astuccio in plexiglas. Facsimile in coedizione con Faksimile Verlag (Monaco, 2002).
TITOLI ALTERNATIVI Apocalisse di Bamberg; Apocalisse di Bamberga; Bamberg Apocalypse; Apocalypse de Bamberg; Bamberger Apokalypse; Apocalipsis de Bamberg; Apokalipsa Bamberska.
EDIZIONE IN FACSIMILE Apocalisse di Bamberg: Salerno Editrice (Roma, 2002). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale: Rilegatura: piena pelle decorata con incisioni a secco, sul modello di altra coeva. Tiratura limitata: 980 copie. Commentario: italiano (di Renate Baumgärtel-Fleischmann, Avinoam Shalem, Yves Christe, Martina Pippal, Bernd Schneidmüller, Peter Wind, Peter Wünsche, Peter K. Klein). Cofanetto: astuccio in plexiglas. Facsimile in coedizione con Faksimile Verlag (Monaco, 2002).
CARATTERISTICHE –Codice in pergamena, 295 x 204 mm, 212 pp. ORIGINE –Germania: Abbazia di Reichenau. Nello stesso scriptorium vengono prodotti altri 2 importanti manoscritti coevi: l’Evangeliario di Ottone III (Germania, Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4453) ed il Libro della pericope di Enrico II (Germania, Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4452). DATAZIONE –11° secolo: 1001-1020. COMMITTENZA E PROPRIETARI – Il manoscritto venne commissionato da Ottone III di Sassonia (980-1002). A causa della prematura morte di Ottone III, il codice rimase incompiuto, ma per volere del suo successore, Enrico II il Santo (973-1024), il lavoro venne portato a termine. Enrico II e sua moglie, Cunegonda di Lussemburgo (978-1039), donarono poi il prezioso manoscritto all’abbazia di Santo Stefano di Bamberga. GENERE –Cristianesimo; Apocalissi / Beato di Liébana. CONTENUTO – Ultimo libro del Nuovo Testamento e lezionario dei Vangeli con le letture necessarie alla liturgia. LINGUA –Latino. DECORAZIONE – 57 miniature su fondo oro (ad es. il tetramorfo con i quattro simboli degli evangelisti alla c. 10v, la Crocifissione e Deposizione alla c. 68v, la Pentecoste alla c. 73r). Oltre 100 iniziali dorate (ad es. c. 5r, c. 32r, c. 64v). STILE –Ottoniano. Il Ms. Bibl. 140 rappresenta l’unico esempio di Apocalisse in stile ottoniano pervenuto ai nostri giorni.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Facendo click su Accetta, acconsenti all'uso di tutti i cookie. Altrimenti è possibile fare click su Impostazioni per fornire un consenso controllato.This website uses cookies for the best user experience. If desired, it can be disabled.Ce site utilise des cookies pour améliorer votre expérience sur notre site. En cliquant sur Accepter, vous consentez à l'utilisation de tous les cookies. Cependant, vous pouvez cliquer sur Paramètres pour fournir un consentement contrôlé.ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per garantire la funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analytics, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito.