CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 294 x 210 mm, 412 pp.
ORIGINE – Francia: Parigi o forse Bourges.
DATAZIONE – 15° secolo: 1410-1416 e 1485-1489.
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Il manoscritto fu commissionato all’inizio del XV secolo dal duca di Berry Giovanni di Valois, detto il Magnifico. Circa 70 anni dopo la prima fase di realizzazione, il suo completamento fu voluto da Carlo I di Savoia, detto il Guerriero. Nel 1856 il codice venne acquistato da Enrico d’Orléans, duca d’Aumale.
GENERE – Cristianesimo; Libri di devozione privata.
CONTENUTO – Calendario e preghiere.
LINGUA – Latino.
DECORAZIONE – 131 miniature, oltre 3000 iniziali.
ARTISTA – Fratelli Limbourg (Paul Limbourg, Jean Hennequin Limbourg, Herman Limbourg), Maestro del Breviario di Giovanni senza Paura, Maestro dell’Iris, Pseudo-Jacquemart de Hesdin, Maestro del Saraceno, Maestro di Bedford, Barthélemy d’Eyck, Jean Colombe.
STILE – Gotico.
d’Aumale, d’Aumale
d’Heures, d’Heures
d’ore, d’ore
d’Orléans, d’Orléans
d’Eyck, d’Eyck
dell’Iris, dell’Iris
l’Iris, l’Iris