CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 255 x 165 mm, 94 pp., rilegatura in velluto verde risalente al XVIII secolo.
ORIGINE – Francia: Abbazia benedettina di San Bertino.
DATAZIONE – Fine del 12° secolo.
COMMITTENZA – Il manoscritto fu probabilmente commissionato per l’imperatore d’Oriente Manuele I Comneno (1118-1180).
PRECEDENTI PROPRIETARI – Joseph Désirè Lupus; Guglielmo I dei Paesi Bassi (1772-1843).
GENERE – Cristianesimo; Bibbie / Vangeli.
CONTENUTO – Miniature con scene tratte dalla Bibbia e dalle vite dei santi; parti testuali incluse dopo la realizzazione delle miniature. Probabilmente aggiunta in un momento successivo è anche la mappa di Gerusalemme presente alla c. 1r. Alcuni studiosi ritengono che il ciclo delle miniature avrebbe dovuto costituire il preambolo di un salterio che poi non è stato completato.
LINGUA – Latino; Francese.
DECORAZIONE – 45 pagine miniate, ognuna divisa in quattro scene, per un totale di 172 scene colorate su fondo oro e argento.
ARTISTA – Sconosciuto.
STILE – Gotico; stile francese del 1200 (caratterizzato da elementi tipici del romanico, e dal ricorso a sfondi dorati di influenza bizantina); influenza dei salteri inglesi.
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
l’Aia, l’Aia
l’Aja, l’Aja